Erbass al "Cios": attività e mercato a Cascina il Chioso (BI)
Quando:
03 Maggio 2025, 10:00 - 18:00
Dove:
Focus:
Mercato dei produttori di erbe, derivati, e artigianato locale, con passeggiate e degustazioni
Proposta:
Coming soon
Partecipazione:
Partecipazione libera e gratuita.
Contatti:
3493310977
Un iniziativa promossa da:
EGDA {ethnobotany and gastronomic diversity in the alps}

EGDA è un associazione che in questi anni si è occupata di promuovere popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza. Inoltre l’Associazione si occupa di promuovere la diversità gastronomica, che è lo studio della diversità biologica del cibo, nonché la valorizzazione delle identità gastronomiche e culturali locali, in un’ottica di salvaguardia del contesto nel quale un ingrediente, una ricetta, o un piatto si sviluppano.
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
VEDI
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
Azienda agricola Cascina del Chioso, di Federico Chierico

Il Chioso è il nome del luogo, della cascina con i suoi nove ettari di terra. In piemontese la parola Cios significa orto-frutteto cinto da mura ad indicare che già anticamente questa zona risultava particolarmente vocata alla produzione ortofrutticola.
La cascina è situata ai piedi della collina viglianese, da sempre conosciuta per il suo favorevole microclima dovuto all'esposizione e la sua ricchezza di acqua. Un luogo perfetto per coltivare.
Esaltare la vocazione di questo splendido luogo, legato a doppio filo a Villa Era e alla sua storia, attraverso i nuovi sguardi dell'agroecologia e della permacultura.. ecco il nostro sogno!!
VEDI
La cascina è situata ai piedi della collina viglianese, da sempre conosciuta per il suo favorevole microclima dovuto all'esposizione e la sua ricchezza di acqua. Un luogo perfetto per coltivare.
Esaltare la vocazione di questo splendido luogo, legato a doppio filo a Villa Era e alla sua storia, attraverso i nuovi sguardi dell'agroecologia e della permacultura.. ecco il nostro sogno!!
Attività correlate: