Inaugurazione Giardino Fitoalimurgico
Quando:
01 Giugno 2025, 16:00 - 22:00
Dove:
Focus:
Inaugurazione
Proposta:
Si invita la cittadinanza all'inaugurazione del giardino fitoalimurgico e comunitario di Vermogno, la cui realizzazione è durata tre anni, grazie anche al sostegno e al contributo importante di Fondazione Cassa Di Risparmio di Biella, attraverso il bando Armonia +
Partecipazione:
Libera ad offerta libera
Contatti:
3493310977
Un iniziativa promossa da:
EGDA {ethnobotany and gastronomic diversity in the alps}

EGDA è un associazione che in questi anni si è occupata di promuovere popolarmente l’etnobotanica, ovvero la scienza che studia i differenti metodi di percezione, riconoscimento, raccolta, trasformazione delle piante sviluppati all’interno di diverse comunità e società, con il fine di ricostruire la loro origine e provenienza. Inoltre l’Associazione si occupa di promuovere la diversità gastronomica, che è lo studio della diversità biologica del cibo, nonché la valorizzazione delle identità gastronomiche e culturali locali, in un’ottica di salvaguardia del contesto nel quale un ingrediente, una ricetta, o un piatto si sviluppano.
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
VEDI
L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
Fondazione CRB - Cassa di Risparmio di Biella

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella rappresenta la continuazione ideale della Cassa di Risparmio di Biella, nata nel 1856 su iniziativa del Vescovo Mons. Giovanni Losana .
In seguito al Decreto del Ministro del Tesoro dell'8 luglio 1992 è stata scorporata l'attività creditizia, conferita alla società bancaria Cassa di Risparmio di Biella S.p.A., successivamente confluita in Biverbanca S.p.A. mentre la Fondazione ha iniziato a svolgere appieno la propria attività secondo gli scopi statutari.
Compatibilmente con le risorse ogni anno disponibili la Fondazione svolge un ruolo di supporto attivo di tutte quelle iniziative volte a favorire la crescita culturale, economica e sociale della Provincia di Biella e a salvaguardarne il patrimonio artistico, storico e ambientale.
La Fondazione dialoga e coopera abitualmente con diversi enti a livello locale, regionale e nazionale, per migliorare il servizio al territorio, in particolare attraverso la partecipazione attiva alle associazioni di cui fa parte e a diverse società, tra cui la più importante è Città Studi, società strumentale della Fondazione stessa.
VEDI
In seguito al Decreto del Ministro del Tesoro dell'8 luglio 1992 è stata scorporata l'attività creditizia, conferita alla società bancaria Cassa di Risparmio di Biella S.p.A., successivamente confluita in Biverbanca S.p.A. mentre la Fondazione ha iniziato a svolgere appieno la propria attività secondo gli scopi statutari.
Compatibilmente con le risorse ogni anno disponibili la Fondazione svolge un ruolo di supporto attivo di tutte quelle iniziative volte a favorire la crescita culturale, economica e sociale della Provincia di Biella e a salvaguardarne il patrimonio artistico, storico e ambientale.
La Fondazione dialoga e coopera abitualmente con diversi enti a livello locale, regionale e nazionale, per migliorare il servizio al territorio, in particolare attraverso la partecipazione attiva alle associazioni di cui fa parte e a diverse società, tra cui la più importante è Città Studi, società strumentale della Fondazione stessa.
Vermogno Vive Associazione di Promozione Sociale

L'associazione svolge attività di promozione culturale e di valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico del territorio compreso tra l'asta fluviale del torrente Elvo e la collina della Serra.
Organizza manifestazioni artistiche e popolari nella convinzione di migliorare le relazioni umane nell'ambito di una comunità solidale ed accogliente. Promuove azioni di tutela della qualità dell'ambiente e del paesaggio poichè unica vera risorsa economica di
questo territorio.
VEDI
Organizza manifestazioni artistiche e popolari nella convinzione di migliorare le relazioni umane nell'ambito di una comunità solidale ed accogliente. Promuove azioni di tutela della qualità dell'ambiente e del paesaggio poichè unica vera risorsa economica di
questo territorio.
Apicoltura Le Querce di Azeglio

Azienda famigliare produttrice di miele e derivati, anche specializzata in lavori di cura del verde e progetti.
VEDI