Passeggiata con l'Erbolaro in Canavese | Maggio 2025
Quando:
17 Maggio 2025, 09:15 - 17:00
Dove:
Focus:
Passeggiata didattica sulle erbe selvatiche alpine, in compagnia di Mauro Vaglio
Proposta:
Seconda delle due lezioni itineranti tra colline moreniche e praterie alpine, in compagnia dell’erbolaro Mauro Vaglio e di Giulia, guida escursionistica ambientale.
Ritrovo a Santa Elisabetta alle 9:15 da Minichin per registrazione e saluti, partenza dal Pian del Lupo alle 10.00 circa, pranzo 14.00/15.00, e per finire chiacchiere su ricette e altri aneddoti e possibilità di acquisto libri di Mauro Vaglio.
Giro ad anello di circa 5km e 250m+ di dislivello dal Pian del Lupo per praterie alpine al cospetto della Bella Dormiente, tra narcisi, genziane e altre essenze tipiche del piano montano.
Sarà possibile, al termine della passeggiata, fermarsi presso il Ristorante El Serniss per deliziarci con gustosissimi piatti a base di erbe (menù e costi verranno forniti agli interessati. Necessaria la prenotazione) oppure consumare il proprio pranzo al sacco nel dehor del ristorante. La giornata didattica si concluderà alle 16.30 circa.
COSTI senza pranzo in trattoria: 15, 00€
è possibile compattarsi in punti di raccolta tra Ivrea, Castellamonte e Cuorgnè per salire insieme verso le località montane.
Ritrovo a Santa Elisabetta alle 9:15 da Minichin per registrazione e saluti, partenza dal Pian del Lupo alle 10.00 circa, pranzo 14.00/15.00, e per finire chiacchiere su ricette e altri aneddoti e possibilità di acquisto libri di Mauro Vaglio.
Giro ad anello di circa 5km e 250m+ di dislivello dal Pian del Lupo per praterie alpine al cospetto della Bella Dormiente, tra narcisi, genziane e altre essenze tipiche del piano montano.
Sarà possibile, al termine della passeggiata, fermarsi presso il Ristorante El Serniss per deliziarci con gustosissimi piatti a base di erbe (menù e costi verranno forniti agli interessati. Necessaria la prenotazione) oppure consumare il proprio pranzo al sacco nel dehor del ristorante. La giornata didattica si concluderà alle 16.30 circa.
COSTI senza pranzo in trattoria: 15, 00€
è possibile compattarsi in punti di raccolta tra Ivrea, Castellamonte e Cuorgnè per salire insieme verso le località montane.
Partecipazione:
Prenotazione necessaria
Contatti:
340 357 2640 (Giulia)
info.camminidigiulia@gmail.com
info.camminidigiulia@gmail.com
Un iniziativa promossa da:
Trek Your Time - Giulia Maringoni

TREK YOUR TIME è un ESPERIMENTO incentrato sull’obiettivo di creare dei gruppi di cammino e di viaggio con cui condividere avventure bucoliche a 360°, uniche perché personalizzate su misura dei nostri interessi, sogni, curiosità… il tutto in costante armoniosa evoluzione!
CHI SONO
Sono Giulia Maringoni, classe 1980, giornalista appassionata di tematiche ambientali legate all’ecologia e al Turismo sostenibile, Travel Coordinator e Guida Ambientale Escursionistica certificata, affiliata AIGAE.
Da sempre innamorata del movimento e affetta da curiosità cronica, sono partita fin da giovanissima alla volta del nostro pianeta per esplorare e aprire mente&cuore in un costante lavoro di osservazione del diverso e messa in discussione del certo.
Nel 2011 sono diventata Accompagnatore Naturalistico e da allora ho trasformato finalmente la mia grande passione in lavoro… il lavoro più bello del mondo!
Confido nel potere rivoluzionario che il viaggio ed il cammino esercitano sulle persone, per questo ho deciso di mettere la mia esperienza e la mia filosofia di vita al servizio degli altri, perché tutti possano acquisire sempre più fiducia e serenità praticando una vita sana, attiva, libera e aperta al nuovo!
Organizzo Trekking di più giorni e camminate (con predilezione per gli anelli) per ogni livello principalmente in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, ma anche in altre parti d’Italia e del Mondo, sempre con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze paesaggistiche delle Valli poco conosciute, PERSONALIZZANDO il più possibile i miei tour, proponendo un modo di fruizione inedito, con preferenza per tutto ciò che non è “turismo di massa” e coinvolgendo le realtà locali che gravitano nelle zone di mio interesse e che sposano i valori di sostenibilità che ho tanto a cuore.
Gli ingredienti essenziali delle mie avventure sono: la condivisione, lo spirito esplorativo, la ricerca di ciò che fa la differenza, e un giusto cocktail di natura selvaggia, storia e cultura.
E allora, siete pronti a partire con me?
Io ho già preparato lo zaino! Sarò felicissima di accompagnarti nelle tue future avventure BUCOLICHE IN GIRO PER IL MONDO!
VEDI
CHI SONO
Sono Giulia Maringoni, classe 1980, giornalista appassionata di tematiche ambientali legate all’ecologia e al Turismo sostenibile, Travel Coordinator e Guida Ambientale Escursionistica certificata, affiliata AIGAE.
Da sempre innamorata del movimento e affetta da curiosità cronica, sono partita fin da giovanissima alla volta del nostro pianeta per esplorare e aprire mente&cuore in un costante lavoro di osservazione del diverso e messa in discussione del certo.
Nel 2011 sono diventata Accompagnatore Naturalistico e da allora ho trasformato finalmente la mia grande passione in lavoro… il lavoro più bello del mondo!
Confido nel potere rivoluzionario che il viaggio ed il cammino esercitano sulle persone, per questo ho deciso di mettere la mia esperienza e la mia filosofia di vita al servizio degli altri, perché tutti possano acquisire sempre più fiducia e serenità praticando una vita sana, attiva, libera e aperta al nuovo!
Organizzo Trekking di più giorni e camminate (con predilezione per gli anelli) per ogni livello principalmente in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, ma anche in altre parti d’Italia e del Mondo, sempre con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze paesaggistiche delle Valli poco conosciute, PERSONALIZZANDO il più possibile i miei tour, proponendo un modo di fruizione inedito, con preferenza per tutto ciò che non è “turismo di massa” e coinvolgendo le realtà locali che gravitano nelle zone di mio interesse e che sposano i valori di sostenibilità che ho tanto a cuore.
Gli ingredienti essenziali delle mie avventure sono: la condivisione, lo spirito esplorativo, la ricerca di ciò che fa la differenza, e un giusto cocktail di natura selvaggia, storia e cultura.
E allora, siete pronti a partire con me?
Io ho già preparato lo zaino! Sarò felicissima di accompagnarti nelle tue future avventure BUCOLICHE IN GIRO PER IL MONDO!
Mauro Vaglio, l'erbolaro

Molti anni fa c'era un giovane appassionato della natura e soprattutto delle piante. Non era molto disciplinato a scuola, tranne che in scienze e matematica, dove eccelleva. Insieme a suo padre, si occupava con grande interesse di un vasto giardino fiorito.
Con il passare degli anni, ha continuato a coltivare la sua passione per le piante, scoprendo prima quelle ornamentali e poi quelle commestibili. Questo lo ha portato a esplorare le tradizioni popolari, a studiare libri antichi e moderni e ad esplorare l'ambiente naturale.
Contemporaneamente, ha sviluppato un interesse per la cucina. Con la sua conoscenza crescente delle piante commestibili, ha iniziato a sperimentare in cucina, scoprendo una vasta gamma di sapori.
Ha poi frequentato corsi di cucina all'Istituto Alberghiero Ferdinando Prat con sua moglie Silvia, per perfezionarsi nella creazione di ricette utilizzando piante spontanee.
Oggi, è diventato un anziano con i capelli bianchi, noto come l'erbolaro.
Collabora con varie associazioni nel Piemonte, nella Valle d'Aosta e nella Liguria per diffondere la conoscenza delle piante e preservare le tradizioni legate al loro utilizzo. Collabora anche con aziende e ristoranti per promuovere la coltivazione e l'utilizzo culinario delle piante spontanee, continuando nel frattempo le sue ricerche e gli studi scientifici.
VEDI
Con il passare degli anni, ha continuato a coltivare la sua passione per le piante, scoprendo prima quelle ornamentali e poi quelle commestibili. Questo lo ha portato a esplorare le tradizioni popolari, a studiare libri antichi e moderni e ad esplorare l'ambiente naturale.
Contemporaneamente, ha sviluppato un interesse per la cucina. Con la sua conoscenza crescente delle piante commestibili, ha iniziato a sperimentare in cucina, scoprendo una vasta gamma di sapori.
Ha poi frequentato corsi di cucina all'Istituto Alberghiero Ferdinando Prat con sua moglie Silvia, per perfezionarsi nella creazione di ricette utilizzando piante spontanee.
Oggi, è diventato un anziano con i capelli bianchi, noto come l'erbolaro.
Collabora con varie associazioni nel Piemonte, nella Valle d'Aosta e nella Liguria per diffondere la conoscenza delle piante e preservare le tradizioni legate al loro utilizzo. Collabora anche con aziende e ristoranti per promuovere la coltivazione e l'utilizzo culinario delle piante spontanee, continuando nel frattempo le sue ricerche e gli studi scientifici.
El Serniss - Ristorante enoteca di montagna

Genuinità e tradizione dei piatti tipici piemontesi, accompagnati da vini selezionati e proposti con passione ed entusiasmo.
Il tutto in un posto incantevole, a Sant'Elisabetta, a metà delle pendici del monte Quinzeina.
VEDI
Il tutto in un posto incantevole, a Sant'Elisabetta, a metà delle pendici del monte Quinzeina.
Attività correlate: